Francesco Basile - Partner
Laureato con il massimo dei voti in Ingegneria gestionale, inizia la propria attività professionale in “Procter & Gamble” area logistica e marketing, poi in Enel occupandosi della gestione portafoglio e trading di energia sui mercati OTC sia in Italia che all’estero. In Enel Trade ha ricoperto il ruolo di coordinatore del trading desk Italia e cross border trading. Successivamente nel Gruppo Erg in qualità di Responsabile attività di trading e cross border Italia ed estero ha curato il set up del trading desk. In Key to Energy si occupa di consulenza a 360 gradi sulla gestione portafoglio grossisti: Pricing, operations, risk management, ottimizzazione economica sul mercato (sia short term che long term) di asset di produzione e di consumo, forecasting, analisi mercati, strategie di portafoglio, PPA pluriennali, valutazione impianti di produzione e portafogli di clienti finali.
Virginia Canazza - Partner
Esperta riconosciuta nei sistemi energetici e nei mercati dell’energia, vanta circa 25 anni di esperienza nel settore. Supporta i Clienti in un’ampia gamma di aree, tra cui analisi e simulazione di scenario, investimenti strategici, pianificazione aziendale, ottimizzazione del trading, analisi e gestione del rischio, negoziazioni contrattuali, analisi costi-benefici, procedimenti legali e antitrust, affari regolatori e istituzionali. Coordina iniziative multiclient finalizzate a valutare la sostenibilità degli investimenti nella transizione energetica e a redigere proposte regolatorie.
È autore di pubblicazioni e articoli di settore, speaker in convegni e seminari, e collabora come docente in diversi master di specializzazione post laurea. Inoltre, è coinvolta in numerosi progetti focalizzati su modelli di business innovativi per l’energia rinnovabile, lo stoccaggio di energia e la decarbonizzazione.
È ingegnere elettrico e docente di “Energy Markets and Supply Structure” presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Pavia. Ha ricoperto il ruolo di partner e CEO di REF-E fino a giugno 2021 e di senior partner presso MBS Consulting – Cerved Group fino a ottobre 2024.
Simone Corbo - Partner
Si è laureato con lode in Ingegneria Gestionale ed ha successivamente conseguito l’Executive MBA presso la SDA Bocconi. Ha lavorato per 14 anni nel settore energetico iniziando il suo percorso professionale in Enel Trade dove, dopo una prima esperienza come Originator sui mercati energetici dell’est Europa, ha ricoperto il ruolo di Power Trading Manager occupandosi di trading sulle principali commodity energetiche e gestione e copertura del portafoglio di generazione. Successivamente passa in Axpo dove in breve assume la direzione della divisione Energy Management & Trading occupandosi di Trading fisico e finanziario e di prodotti strutturati su tutte le commodity energetiche, trading di opzioni plain vanilla ed asiatiche, della gestione ed approvvigionamento del portafoglio clienti, dispacciamento e procurement delle centrali italiane a ciclo combinato del gruppo. In Key to Energy si occupa di: Pricing, analisi di mercato, ottimizzazione di mercato (sia short term che long term) di asset energetici, PPA, strategie di trading e di ottimizzazione portafoglio e di structuring.
Guido Dolcetta - Partner
Laureato a pieni voti in ingegneria elettrica presso l’Università di Padova. Inizia la propria attività professionale nel 2001 in Assolombarda con responsabilità crescenti nella gestione dei consorzi di acquisto di energia elettrica e gas approdando poi in Assoutility dove ha assunto la responsabilità delle Aree Rapporto Clienti e Sviluppo ed Efficienza Energetica. Dal 2006 in General Electric Jenbacher, leader nella costruzione di motori endotermici a gas, con ruolo di Sales Manager, con responsabilità di vendita nell’intero mercato nazionale per applicazioni di cogenerazione e trigenerazione a gas naturale, biogas, gas da discarica, gas speciali, ha sviluppato fra l’altro metodi di analisi per la valutazione di corretto dimensionamento e fattibilità degli impianti (applicazioni nei settori industriali, di teleriscaldamento, ospedaliero, terziario). Nell’ambito del suo percorso professionale ha seguito lo sviluppo di diverse iniziative di produzione/autoproduzione di energia elettrica da fonte convenzionale e rinnovabile. In Key to Energy dal 2011 si è occupato trasversalmente del Business Development delle società del gruppo e ha seguito l’integrazione di RenEn. E’ responsabile del Technical Advisory occupandosi del coordinamento delle attività per l’efficienza energetica, per progetti industriali e di produzione/autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e cogenerazione.